Già docente presso il Politecnico di Milano, il fondatore dello studio di architettura AARCH-MI, Giuseppe Mazzeo, racconta l’esperienza cinese dello studio. “Questa è stata l’occasione per una serie di viaggi in Cina che hanno rappresentato un momento di scoperta tanto sul piano umano e culturale quanto su quello professionale” ha raccontato l’architetto durante un’appassionata conversazione. Un racconto nel quale il paesaggio cinese e l’attenzione per la sostenibilità che ne sta caratterizzando lo sviluppo fanno da sfondo ad una storia di cooperazione e successo tra Italia e Cina.
Already professor at the Milan Polytechnic, the founder of the AARCH-MI architecture studio, Giuseppe Mazzeo, talks about the Chinese experience of the studio. “This was the opportunity for a series of trips to China that represented a moment of discovery both on a human and cultural level as well as on a professional one,” said the architect during a passionate conversation. A story in which the Chinese landscape and the attention to sustainability that is characterizing its development form the background to a story of cooperation and success between Italy and China.
Un ringraziamento particolare va all’Associazione di Promozione Italo- Cinese della Nuova Via della Seta, che ha trovato questa nostra esperienza interessante e che ha reso possibile questa intervista.
A special thanks goes to the Italian-Chinese Promotion Association of the New Silk Road, which found our experience interesting and which made this interview possible.